Comprendere significa capire il punto divista dell`artista. Sidetto che l`arte figlia del suo tempo. Un'artesimile pu soloriprodurre ci che gi nettamente nell'aria. L'arte che non haawenire, che solo figlia delsuo tempo ma non diventer mai madre delfuturo, un'arte sterile. Ha vita breve e muore moralmentenell`attimo in cui cambia l'atmosfera che l`ha prodotta.
Lo Spirituale Nell Arte Kandinsky Pdf Download
Download: https://jinyurl.com/2vF63E
' Anche le poche eccezioni, che comunque non contraddiconoquestoquadro disperatamente sconfoitante, sono costituite quasisempre da mistiche credono nell` art pour l`art . Servono dunque unideale pi alto che allanc si rivela una inutile dispersione dienergie. La bellezza esteriore E unacomponente dellatmosferaspirituale. Ma. al di l dei suoi meriti (peidq bd.lo = buono) ha iltorto di non sfruttare abbastanza i suoi talenti [insensoevangelico).
L'arte, che in tempi come quelli ha vita misera, servesolo ascopi materiali. E poich non conosce materia delicata cerca uncontenuto nella malera dura. Deve sempre riprodurre gli stessioggetti. Il che cosa viene ggipso meno; rimane solo il problema dicome l'oggettomateriale debba essere riprodotto dall'artista_Questoproblema diventa un dogma. L'arte non ha pi anima.
La concorrenza cresce. La caccia spietata al successo rende laricerca sempre pi superficiale. I piccoligruppi, che casualmente sisono sottratti a questo caosdi artisti e di immagini si tririceranonelle posizioni conquistate. Il pubblico, che e rimasto arretrato,guardasenza capire, non lia interesse per un'arte simile e le voltatranquillamente le spalle.
La letteratura, la musica e l'arte sono i campi in cui lasvoltaspirituale comincia _a manifestarsi pi sensibilmente. Questi campirispecchiano la cupa immagine del prg.sente e preannunciano unagrandezza che all'inizio solo un piccolo punto avvertito da pochi,e per la massanon esiste.
el Pflm] scrirton, dei primi visionari di quella decadfenza alcui accennavamo prima, L`0scurarsi dell'atmos eradspirituale, lamano che distrugge e guida e provocauna _isperata paura, la viasmarrita, la mancanza di guida, si riflettono chiaramente nelle sueopere'
va in parte (0 soprattutto) clallbggetto, a cui la paroladanome. Quando sentiamo il nome di un oggetto, senzavederlo, nellanostra mente si forma una rappresentazione astratta, un oggettosmaterializzato, che ci d immediatamente un'emozione. Cos l'alberoverde, giallo, ros.ro nel prato solo un dato materiale, una formacasualmente materializzata dell'albero che sentiamo in noi,quandoudiamo la parola albero. L'uso intelligente (consensibilit poetica)di una parola, la sua ripetizione interiormente necessaria pu nonsolo dilatame il suono interiore, ma anche metterne in lucepropriet spiritualisconosciute. Inne, una parola ripetuta spesso(gioco infantile che poi si dimentica) perde il suo sensoesteriore.Il significato dell'oggetto si svuota, rivelando il purosuono della parola. Questo suono puro lo sentiamo forseinconsapevolmente anche nomnando un oggetto reale divenutoastratto. In quest'ultimo caso, per, il suonopuro predominante ecolpisce direttamente l'anima.L'anima prova un`emozione senzaoggetto, che ancorapi complessa, vorrei dire pi sovrasensibile diquella suscitata dai rintocchi di una campana, dal suono diunacorda, dal rumore della caduta di un'asse. Si apronoqui grandipossibilit per la letteratura futura. La forzadella parola usata inparte gi nelle Serrer cbaudes. InMaeterlinlt una parolaapparentemente neutra ha unsuono cupo. Una parola semplice, comune(ad esempio capelli ) detta con intensit pu creare un'atmosferadisconforto, di disperazione. questo il mezzo che usa
A questa specie di bellezza non indulge mai l'altrograndeparigino, lo spagnolo Pablo Picasso. Picasso,sempre guidato espesso trascinato dal bisogno di darespressione al proprio io,passa da un mezzo all'altro; sefra loro c' un abisso lo supera conun audace salto, fralo spavento della innumerevole schiera deiseguaci. Sierano illusi di averlo finalmente raggiunto, e oradevonoricominciare il faticoso inseguimento. nato cos l'ultimomovimento francese , il cubismo, di cui parleremo ampiamente nellaseconda parte di questo libro. Picasso tenta di basare lacomposizione su rapporti numerici. Nelle pi recenti opere (191i)giunge logicamentead annullare la materia, non clissolvendola maquasispezzandola nelle singole parti che poi ricompone nelquadro.Sembra per stranamente che voglia conservarePapparenza dellamaterialit. Picasso non ha paura dinessun mezzo, e se il colore lodisturba in un problemadi disegno, lo butta a mare e dipinge ilquadro in brunoe bianco. Questi problemi sono anche la sua forza.Matisse: colore. Picasso: forma. Due grandi vie per una solagrandemeta.
Un artista che non abbia come ne ultimo l`imitazione, sia pureartistica, della natura, ma sia un creatore chevoglia e debbaesprimere il suo mondo interiore, vedecon invidia che queste metesono state raggiunte naturaln/1ente`e facilmente dall'aite oggi piimmateriale, lamusica. E comprensibile che si volga ad essa e tentidiritrovare le stesse potenzialit nella propria arte. Nascedi quil'attuale ricerca di un ritmo pittorico, di una costruzionematematica astratta; nasce di qui il valore chesi d allaripetizione della tonalit cromatica, al d.namismo dei colori,ecc.
1 Che i tentativi di usare mezzi musicali per riprodurre formeestetiori,falliscano miseramente, lo dimostra la musica aprogramma. Anche ullirnlmente si sono fatti simili sperimemi. Ilgracidio di rane. le voci dei pollai, lostridore dei coltelliarrotati sono adatti a un teatro di variet e possono costituire unallegro divertimento. Mn nella musica seria questi accessi restanopuri e semplici esempi di come non si possa imitare la natura . Lanatura ha ilsuo linguaggio, che ci raggiunge con forzairresistibile. un linguaggiolabile. Volet rappresentaremusicalmente un pollaio, per ricrearne Yatmosferae farla rivivereal'ascoltatore un compito impossibile e inutile. Ogni artepucreare questa atmosfera, non irnitandola naturalmente. mariproducendone il valore interiore.
teriore 1 che non rivela di per s nessuna particolareinclinazione per il caldo o per il freddo. Solo il pensieropuconcepire le sue sottili gradazioni. Per questo parliamo di unavisione spirituale imprecisa, ma nello stessotempo precisa, percheil suono interiore rimane puro,senza inclinazioni casuali oparticolari per il caldo o peril freddo. il suono interioreassomiglia al suono di unatromba o di uno strumento, come ce loimmaginiamoquando sentiamo la parola
Torniamo all'esempio del pianoforte. Sostituiamo il colore e laforma con l' oggetto . Ogni oggetto(non importa se creato dallanatura o nato dalla mano dell'uomo) ha una sua vita e un suoeffetto. L'uomosubisce continuamente questi effetti psichici, che avoltesi annidano nell`inconscio (dove restano vitali e creativi),avolte giungono alla coscienza. Pu in parte liberarsenesolorimanendo insensibile nei loro confronti. La natura , cio ilmutevole mondo esterno fa continuamentevibrare coi suoi tasti (glioggetti) le corde del pianoforte(l'anima). Questi effetti, chespesso ci sembrano caotici,sono sostanzialmente tre: feetto delcolore, feetm della forma e Feetto dellbggelto, presoz`ndz`pendentemezteda colore e forma.
Si parlato e si parla molto della personalit in arte;si accennasempre pi spesso allo stile del futuro. Sonoproblemi importanti,ma, visti in una prospettiva di secoli e di millenni, perdonospessore e peso, svaniscononell'indifferenza.
Si tratta di due elementi di natura soggettiva. Un'epoca vuolerispecchiarsi, esprimere la propria vita nell'arte.Nello stessomodo l'artista vuole esprimere se stesso esceglie solo le forme chesente interiormente affini.
L`irrefrenabile voglia di esprimersi dell'elemento oggettivo laforza che abbiamo chiamato necessit interiore e che cerca nelsoggettivo oggi una forma, domaniun 'altm. E la leva instancabile,la molla che spinge continuamente avanti . Lo spirito procede equelle che oggi sono le leggi interiori dell'armonia domanisarannoleggi esteriori e saranno usate come tali. chiaro chelaforza spirituale dell'arte si serve di una forma attuale solocome gradino per andare oltre,
Insomma, l'azione della necessit interiore e lo sviluppoclell'arte sono una progressiva espressione dell`oggettivit eternanella soggettivit temporanea. E dunque lalotta dellbggettivitcontro la soggettivit.
Cos si capisce finalmente (cosa importantissima intutti i tempie oggi in particolare) che in arte la ricerca della personalit,dello stile (e quindi di un caratterenazionale) non solo inutile,ma non ha neppure quelgrande significato che le si attribuisceoggi. E si capisceche l'afnit fra le opere, che i millennirafforzano piuttosto che indebolire, non consiste in qualcosa diesteriore, di superficiale, ma nella radice delle radici: nelcontenuto mistico dell'arte. E si capisce che aggrapparsi aunascuola, seguiretma tendenza, cercare in un'opera regolee mezziespressivi di una data epoca ci porta su una strada sbagliata,provocando equivoci, ottusit, afasia.
Si sente dire spesso che la possibilit di sostituireun'arte conun'altra (per esempio con la parola, con laletteratura) sarebbe incontraddizione con la necessariadiversit delle arti, ma non veto.Come abbiamo detto,non si pu ripetere esattamente uno stesso suonoconarti diverse. E se anche si potesse, la ripetizione avrebbeunasfumatura di diversit. E se anche non l`avesse, secio laripetizione di un suono con arti diverse desseproprio lo rterrosuono (esteriormente e interiormente)la ripetizione non sarebbeinutile. Per il semplice fattoche ogni uomo portato [sia nelprodurre un suono, sianell'ascoltarlo passivamente) ad un`artediversa. Ma seanche cos non fosse, neppure allora la ripetizioneperderebbe senso. La ripetizione degli stessi suoni, illorosovrapporsi crea la calda atmosfera spirituale, che necessariaa far maturare i sentimenti (anche i pi delicati),cos comel'atmosfera calda di una serra la condizionenecessaria eindispensabile per la maturazione dei frutti.
L'altra ripetizione, pi complessa, interessa elementidiversi.Nel nostro caso, varie arti (chesommate insiemedanno luogo all'artemonumentale). E una ripetizioneancora pi efficace, perch gli uominihanno reazioni diverse nei confronti delle forme espressive: uno episensibile alla musica (che peraltro coinvolge tutti,trannerarissime eccezioni), un altro alla pittura, il terzo allaletteratura, ecc. Inoltre le energie racchiuse nelle varie artisonofondamentalmente diverse e quindi la loro sommarafforza il loroinflusso sull'uomo, anche se agiscono isolatamente. 2ff7e9595c
Comments